Chi siamo

La nascita
dell'azienda


Il Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s comprende:

  • Un laboratorio di analisi chimico
  • Un laboratorio di analisi microbiologiche
  • Un laboratorio di analisi di chimica clinica - tossicologi
Tutti i laboratori di analisi sono equipaggiati con moderna strumentazione e sono in grado di eseguire qualsiasi analisi strumentale, di affrontare qualunque problematica legata alle analisi di chimica clinica, all’Igiene Industriale, all’Ambiente, all’Ecologia, all’Igiene degli Alimenti, al controllo di processo e di rispondere alle più svariate esigenze di analisi e consulenza analitica.

I laboratori


Scopri tutti i laboratori

Laboratorio di analisi di chimica clinica
Il Laboratorio di chimica clinica è organizzato in 7 sezioni:
  • Chimica Clinica
  • Ematologia
  • Microbiologia
  • Sierologia
  • Elettroforesi
  • Tossicologia
  • Urine e Autoimmunità
Il Laboratorio è sviluppato su due piani oltre 500 diversi tipi di analisi, la maggior parte delle quali viene eseguita in sede. Sicurezza nella gestione dei dati del paziente, tracciabilità dei processi e costante controllo della qualità analitica guidano quotidianamente le attività del personale del Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. La strumentazione del Laboratorio, molto moderna e all’avanguardia, permette a Biomedix di soddisfare, prontamente e in modo completamente affidabile, qualsiasi necessità del committente. È caratterizzata da una forte integrazione tra robotica ed informatica come nel caso, ad esempio, delle catene automatiche di chimica clinica ed immunochimica. Ogni linea produttiva è sottoposta a controlli di qualità interni e laddove applicabili, a verifiche esterne della qualità aderendo a programmi su base regionale, nazionale.
Laboratorio analisi igiene degli alimenti
Nel settore dell’Igiene degli Alimenti, il Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. fornisce servizi di consulenza e di analisi alle aziende del settore alimentare ed in particolare si occupa dell’assistenza nell’implementazione e nel mantenimento di sistemi di autocontrollo basati sui principi del sistema HACCP, in conformità ai regolamenti europei ed alle corrispondenti attuazioni e recepimenti nazionali, con la possibilità di ricondurre il sistema di autocontrollo ad un sistema certificabile.
Il Laboratorio di analisi, è inoltre inserito nel registro della regione Toscana dei Laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo delle industrie alimentari N° accreditamento regionale 028 Decreto N° 2895/2009.
Laboratorio analisi per determinazione valori nutrizionali negli alimenti
Nell’ambito delle analisi merceologiche, il laboratorio di Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. effettua la determinazione di tutti i parametri relativi ai valori nutrizionali secondo quanto previsto dal Reg. CE 1169/2011, fornendo assistenza in merito alla realizzazione dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Laboratorio analisi igiene ambientale
Il Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. nell’ambito della valutazione dei Rischio biologico, vengono eseguite analisi della Legionella, classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni come riportato nel D.lgs. 81/2008 e s.m.i., su acque naturali, potabili, industriali, condense (condizionatori) e aria.
Sulla base di questi controlli vengono attuati protocolli di analisi fino alla redazione di manuali appositi e DVR legionellosi secondo le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi approvate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015 dal Ministero della salute.
Analisi di laboratorio
Il Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. opera in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 e con la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed hanno ottenuto l'accreditamento ACCREDIA con numero di accreditamento n° 0814.

Accredia e significato dell’accreditamento


Il Laboratorio di analisi Biomedix di Nanna Giovanni & C. S.a.s. è azienda accreditata Accredia per l'esecuzione di prove di laboratorio e certificazione di personale e processi. L'accreditamento, di fatto rappresenta una garanzia per i clienti ed il mercato ma cosa significa essere un'azienda accreditata? Qual è il valore di un accreditamento? E chi è l'ente Accredia? In questo breve articolo si è tentato di rispondere a queste domande, cercando di dare una panoramica sull'importanza e il significato dell'accreditamento.

L’Accreditamento è l’attestazione, da parte di un Ente che agisce quale garante super partes, della competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Gli organismi e i laboratori verificano prodotti, servizi, sistemi di gestione o figure professionali, e ne attestano la conformità alle norme, mediante attività di certificazione, ispezione, prova e taratura: l’accreditamento ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme, volontarie e obbligatorie.
Nato per rispondere alla domanda crescente di qualità e sicurezza, l’accreditamento contribuisce dunque ad alimentare la fiducia nel mercato da parte delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori, e favorisce la libera circolazione dei beni e dei servizi sottoposti a verifica da parte degli organismi e dei laboratori accreditati. Garantendo la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che attestano la conformità alle norme dei prodotti immessi sul mercato, l’accreditamento attribuisce infatti valore e affidabilità alle certificazioni, alle ispezioni, alle prove e alle tarature, e offre un alto grado di garanzia sulla qualità e sulla sicurezza dei beni e dei servizi.
L’accreditamento promuove lo sviluppo dell’intero sistema economico e sociale, e sostiene la competitività delle imprese anche sui mercati internazionali. È un’attività di rilevanza sociale, svolta nell’interesse pubblico, a salvaguardia di valori fondamentali quali la salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente.

Nel mondo, l’accreditamento viene svolto sulla base della norma internazionale ISO/IEC 17011.
Il Regolamento CE 765/2008, introdotto dal 1° gennaio 2010 per disciplinare l’accreditamento e la valutazione della conformità all’interno dell’Unione Europea, prevede che ogni Stato membro nomini il proprio Ente Unico Nazionale di Accreditamento, alla cui attività viene conferito per la prima volta anche uno status giuridico, riconoscendola come espressione di pubblica autorità.
In qualità di Authority super partes e terza parte indipendente, l'Ente Unico di Accreditamento garantisce in ogni Stato il rispetto delle norme da parte degli organismi e dei laboratori accreditati, e l’affidabilità delle attestazioni di conformità da essi rilasciate sul mercato, svolgendo pertanto un servizio di pubblico interesse a tutela della salute e della sicurezza delle persone e dell’ambiente.

ACCREDIA, associazione riconosciuta nata dalla fusione di SINAL e SINCERT e con il contributo di SIT - INRIM, ENEA e ISS, è l’Ente Unico Nazionale di Accreditamento designato dal governo italiano per l’Italia, in data 22 dicembre 2009, in applicazione del Regolamento CE 765/2008.

ACCREDIA è pertanto l’unico organismo autorizzato dallo Stato italiano ad attestare a livello nazionale la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.

ACCREDIA opera senza scopo di lucro sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Le attività dell’Ente si articolano in tre Dipartimenti: Certificazione e Ispezione, Laboratori di prova, Laboratori di taratura, e si esprime in una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento degli organismi e dei laboratori accreditati, a garanzia dell’affidabilità dei servizi da essi erogati.
L'accreditamento garantisce dunque che i rapporti di prova e di ispezione e le certificazioni (di sistema, prodotto e personale) che riportano il marchio ACCREDIA siano rilasciate nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità, e dietro una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento di tutti gli operatori responsabili interessati.

ACCREDIA fa parte delle reti EA (European co-operation for AccreditationA), IAF (International Accreditation Forum) e ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation), firmatarie di Accordi di Mutuo Riconoscimento volti a favorire la libera circolazione dei beni e dei servizi a livello internazionale.